L’Associazione supporta i datori di lavoro nell’analisi dei fabbisogni interni, lo sviluppo e pianificazione degli interventi formativi, la gestione dei piani formativi finanziati, aziendali o interaziendali. Favorisce, altresì, la fruizione della formazione finanziata.
Fare formazione, secondo noi, significa aiutare le aziende e gli enti a cambiare, coinvolgendo attivamente sia i datori di lavoro che i lavoratori ed orientando gli interventi a massimizzare i risultati, in termini di efficacia ed efficienza delle organizzazioni.
L’analisi dei fabbisogni formativi, basata sui risultati attesi, consente di approcciare a nuovi orizzonti: la formazione non viene più concepita come programma ma come offerta, come benefit aziendale che scatena nei partecipanti l’interesse a sviluppare le capacità e la motivazione a colmare gap precisi.
Siamo convinti che il vero apprendimento è possibile solo quando i partecipanti possono sperimentare attivamente in aula ciò che viene loro illustrato, raccontato o spiegato, avendo sempre come riferimento le loro esperienze e esigenze specifiche.
Questa è la nostra prospettiva per costruire interventi “ad hoc”, pensandoli e realizzandoli insieme ai nostri associati.

Particolare attenzione è riservata alla crescita della competitività delle aziende italiane che, in un mercato in forte crisi, hanno dovuto contenere fortemente le spese per la formazione, pur in presenza di esigenze di flessibilità e adattabilità ai vari cambiamenti e necessità di adeguare le performance delle risorse umane dedicate.
Sei interessato a fruire delle agevolazioni offerte da SIF per finanziare la formazione?
Scopri il Conto Aggregato In-Formamentis